Senza dubbio uno dei simboli più iconici e riconoscibili di Torino. Iniziata nel 1863 su progetto dell'architetto Alessandro Antonelli, da cui prende il nome, la sua storia è affascinante e complessa.
Inizialmente concepita come sinagoga, la Mole superò ben presto le aspettative per dimensioni e arditezza strutturale, tanto da costringere la Comunità Ebraica, per problemi di costi e stabilità, a cederla al Comune di Torino nel 1878. Il Comune decise di completare l'opera, trasformandola in un monumento all'unità nazionale.
Con i suoi 167,5 metri di altezza, per molti anni è stata l'edificio in muratura più alto del mondo. La sua cupola, a forma di guglia, è un capolavoro di ingegneria e un punto di riferimento visivo da quasi ogni angolo della città. Oggi, la Mole Antonelliana ospita il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti al mondo nel suo genere.
PST0019_Mole Antonelliana
I nostri poster vengono stampati su carta premium quality da 160 o 140 g/m² oppure su tela pittorica, a seconda del soggetto. Valutiamo attentamente la qualità, la composizione e le caratteristiche dell’immagine originale per selezionare il supporto e le dimensioni più adatte. Questo ci permette di garantire il miglior risultato possibile per ogni stampa, in termini di resa visiva e durabilità.

